La nostra Storia

È l’autunno del 1988 quando, grazie alla donazione di un’ambulanza Fiat 238 da parte della Signora Scarpellini Franca, nativa di Boltiere e detta “mamma Franca”, si costituisce ufficialmente la Croce Bianca Boltiere. I fondatori sono: Passera Alberto, Rossi Rosario, Villa Luigi, Noselli Antonietta, Avogadro Carmen, Amadio Maria Grazia, Taietti Piera e Rossi Elisabetta.

I primi audaci volontari, con il prezioso supporto della Croce Bianca Bergamo e delle conoscenze vicine, iniziarono ad effettuare servizi socio-sanitari. Completata la preparazione, sempre a cura della Croce Bianca Bergamo, iniziarono anche il servizio di emergenza.

Negli anni ’90, l’associazione si ingrandisce, aumenta il numero degli associati e acquista un’ambulanza Fiat Ducato. Negli anni successivi, la flotta si arricchisce di mezzi adibiti al trasporto disabili. Nello stesso periodo, la Croce Bianca Boltiere entra a far parte dell’Anpas. Aumentano i servizi resi alla comunità così come il numero di volontari.

Inizia il servizio 118 come gettonata, passando poi alla convenzione H24 ed entrando a pieno titolo nella rete AREU Lombardia. Fin dall’inizio, l’associazione ha effettuato migliaia di servizi di supporto socio-sanitario e sportivi grazie all’impegno dei suoi volontari.

Servizi Attuali:

  • Trasporti Sanitari Semplici: Trasporti non urgenti per visite mediche, dimissioni ospedaliere e trasferimenti.
  • Servizi di Emergenza Urgenza: Interventi di emergenza e urgenza sanitaria, operativi 24 ore su 24.
  • Assistenze in Manifestazioni Sportive e Eventi Pubblici: Presenza e supporto sanitario durante eventi sportivi e pubblici.
  • Corsi di Formazione BLSD LAICI e Disostruzione Vie Aeree: Corsi di formazione per la rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree, rivolti a società sportive, associazioni, scuole e gruppi.

I Volontari: La Croce Bianca Boltiere è orgogliosa dei suoi oltre 130 volontari e 4 dipendenti. I volontari sono il cuore pulsante dell’associazione, dedicando tempo, energia e passione per garantire che ogni servizio sia svolto con la massima professionalità e cura. I volontari partecipano a corsi di formazione teorica e pratica per diventare soccorritori in emergenza e per effettuare servizi secondari semplici. Una volta completata la formazione, affrontano un esame per essere abilitati.

Grazie ai volontari, l’associazione percorre oltre 100.000 km l’anno con i suoi 10 mezzi, fornendo supporto essenziale alla comunità. I volontari sono anche coinvolti nella formazione di personale laico sanitario e soccorritori esecutori BLSD, avendo al suo interno istruttori certificati.

Tutto questo è stato possibile grazie ai soci e ai presidenti che, negli anni, hanno guidato con impegno, lungimiranza e sacrificio questa grande associazione, togliendo anche tempo ai propri affetti ma sempre convinti di rendere un doveroso servizio alla comunità.